Il futuro dell’automotive è un presente necessario, e ci riguarda tutti

il futuro dell'automotive bluexperience

Il futuro dell’automotive è un presente necessario, e ci riguarda tutti

Uno dei padiglioni di Bluexperience – Il  Salone della Mobilità Sostenibile sarà interamente dedicato al mondo dell’automotive con la presentazione di auto 100% elettriche e ibride a motore micro, mild, full e plug-in.

EV (Electric vehicle) | HEV e PHEV (Hybrid Electric Vehicle e Plug-In Hybrid Electric Vehicle) | BEV (Battery electric vehicle) | FCEV (Fuel cell electric vehicle)  .

Nonostante il trend in crescita dei servizi di sharing, monopattini, biciclette e mobilità alternativa in tutto il paese, i più recenti dati ISTAT contano ancora una media di 646 veicoli a benzina per 1000 abitanti in Italia, soprattutto nelle grandi città.

In effetti, di auto elettriche a  Napoli e in Italia se ne vedono ancora poche, ma è inevitabile che la transizione verso l’utilizzo di questi veicoli è ormai da considerarsi vicina  per tutti. L’emergenza climatica che l’ONU ha affrontato durante la COP26 di Glasgow rende l’evoluzione del mercato automotive un’esigenza urgente, immediata e necessaria.

automotive e auto elettriche bluexperience

Lo pensa anche la Commissione Europea, che ha presentato il suo ‘Fit for 55’, un pacchetto di proposte che riguardano tutti i settori produttivi – incluso l’automotive – volte a rendere le politiche dell’UE in materia di clima, energia, uso del suolo, trasporti e fiscalità idonee a ridurre le emissioni nette di gas a effetto serra di almeno il 55 %.

In particolare, per i trasporti si prospetta uno scenario per cui, a partire dal 2035, non verranno più vendute macchine a benzina, diesel, gpl o metano, ma verranno promosse esclusivamente auto elettrice e a idrogeno.

Un cambiamento epocale: dalle auto a combustione alle auto elettriche

Il potere di questo cambiamento epocale, che muterà drasticamente abitudini e metodi produttivi in tutto il mondo – un po’ come fu nell’800, quando dai cavalli si passò alle prime automobili a motore – è naturalmente nelle mani non solo delle grandi e piccole case di produzioni automobilistiche, ma anche nella consapevolezza ed informazione degli utenti.

Nei prossimi cinque anni, a sostegno della strategia di elettrificazione dei suoi modelli – racconta John Elkann, il presidente del gruppo Stellantis, nato dalla fusione tra FCA e PSA – spenderemo 30 miliardi di euro. Nel giro di 10 anni, il 70% delle auto Stellantis vendute in Europa sarà ibrida plug-in o elettrica pura […] “L’Italia sta giocando un ruolo di primo piano, a tutti i livelli: produzione dei nuovi modelli, assemblaggio delle batterie, ricerca applicata e sperimentazione delle infrastrutture di ricarica e di trasmissione di energia.”

E a proposito di infrastrutture per le auto elettriche, è di pochi giorni fa l’annuncio di Tesla di aver inaugurato nel nostro paese ormai ufficialmente più di 400 postazioni di ricarica, le Supercharger da 150 kW, ed in programma ci sono almeno altre 10 stazioni da sviluppare.

La vera novità di Elon Musk è che queste postazioni sarebbero ‘compatibili’ anche con le batterie di altre case automobilistiche, rendendo di fatto più agevole l’utilizzo dei veicoli per tutti.

bluexperience automotive tesla

In termini di mercato, Tesla per il 2022 si prepara a lanciare la sua nuovissima Cybertruck, un pick-up dalle linee minimal ma al tempo stesso futuristiche ed insilite. Volante a cloche, con varianti anche di 4 unità propulsive (una per ruota), pare che abbia già generato circa un milione di preordini.


Ecco i nuovi modelli di auto elettriche in arrivo per il 2022

Insieme alla Tesla CyberPunk, saranno moltissime le auto elettriche che invaderanno il mercato dell’automotive nel 2022, da quelle di casa Audi ( 6 e-tron, q6 e-tron e e-tron
restyling), passando per BMW (i4, i5, iX, iX1), la Gran Turismo Folgore della Maserati, le Mercedes EQB EQE EQE SUV e EQS SUV,  le Hyundai Ioniq 5 N e Ioniq 6, ma anche la Porsche Macan, la Volkswagen ID.5, e la ID.Buzz, l’Alpine SUV elettrico, le Volvo C40 e Volvo SUV, la Jeep Wrangler Magneto, la Nissan Ariya, la Opel Rocks-e, la Polestar 3 e la Precept, la Renault Megane E-Tech, le Rivian R1T e R1S, la Skoda Enyaq Coupé, la Smart SUV, Subaru Solterra e, infine, la Toyota bZ4X

Per vivere in prima persona le novità dal mondo delle auto elettriche e non solo, ti aspettiamo al Salone della Mobilità a Napoli il 3, 4 e 5 Giugno 2022 con stand, testdrive e showcase.

renault automotive